PASSAGGIO DI PROPRIETÀ
COS’È
Il Passaggio di proprietà, o trapasso, è la procedura con la quale si trascrive, nei pubblici registri, la titolarità di un veicolo trasferendola da un soggetto ad un altro. I pubblici registri sono due: l’Archivio Nazionale dei Veicoli (tenuto dalla Motorizzazione) e il Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.).
Il Passaggio di Proprietà avviene in 3 fasi:
- accordo tra le parti;
- sottoscrizione dell’atto di vendita;
- trascrizione dell’atto nei pubblici registri.
Presso la nostra agenzia puoi concludere tutta la procedura in tempo reale, avendo la garanzia del rilascio a vista dei documenti definitivi con l’aggiornamento dei pubblici registri.
E’ veloce e puoi scegliere l’orario più comodo, fissando un appuntamento.
E’ sicuro, perchè faremo tutti i controlli sul veicolo prima di iniziare la pratica.
COSA SERVE
- Se stai vendendo, ricordati di portare la Carta di Circolazione, la ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale o il vecchio Certificato di Proprietà in formato cartaceo e un Documento d’Identità, tutto in originale.
- Se stai comprando, ricordati il Documento d’Identità e il Codice Fiscale, ed eventualmente il Permesso o Carta di Soggiorno.
COSTO
Il costo del Passaggio di Proprietà è composto da diverse componenti, alcune variabili altre fisse. La variabile più rilevante, prevista per legge, è l’Imposta Provinciale di Trascrizione. Meglio conosciuta sotto l’acronimo di IPT, è un tributo che grava sugli autoveicoli immatricolati in Italia, applicato alle formalità di iscrizione, trascrizione e annotazione per la registrazione sul Pubblico Registro Automobilistico (PRA) della provincia in cui è immatricolato. Viene calcolata sulla base della potenza, se si tratta di un’autovettura, e sulla base dei quintali, se si tratta di un autocarro. A questi costi va aggiunta una quota che varia in base alla residenza dell’acquirente.
In figura trovi il dettaglio di tutte le componenti che incidono sul costo totale del Passaggio di Proprietà.
