PASSAGGIO DI PROPRIETÀ PER ATTI SOCIETARI
In Agenzia potrai effettuare il Passaggio di proprietà di veicoli detenuti da società in tutta sicurezza e con i controlli necessari.
TRASFERIRE UN VEICOLO AD UNA SOCIETÀ
Per la trascrizione al PRA si fa riferimento all’Atto costitutivo della società, in cui sono registrate la ragione o la denominazione sociale, la sede, ed altri dati societari richiesti dal Codice Civile tra i quali eventuali beni (veicoli, rimorchi…) oggetto di conferimento.
Mediante il conferimento si modifica la posizione giuridica dei beni che costituiranno una sorta di fondo comune destinato all’esercizio della società nascente.
Documentazione necessaria:
- Copia in bollo dell’Atto Costitutivo
- Copia dell’Atto Costitutivo
- Ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale (o la vecchia versione cartacea nel caso in cui se ne sia ancora in possesso) o il foglio complementare del veicolo in originale
- Carta di circolazione
- Documento di identità valido del firmatario
TRASFERIRE UN VEICOLO A SEGUITO DI UNA FUSIONE TRA SOCIETÀ
La fusione è una forma di successione universale, con conseguente trapasso di tutti i diritti, compresi quelli sui veicoli. La società che risulta dalla fusione, assume obblighi e diritti delle società estinte.
Esistono due differenti forme di fusione:
- Fusione con costituzione di una nuova società
Avviene mediante la costituzione di una nuova società (le società interessate si estinguono e i loro patrimoni, ivi compresi gli autoveicoli, vengono trasferiti nella nuova società). - Fusione per incorporazione
Comporta l’estinzione della società incorporata e il conseguente trasferimento dei diritti e degli obblighi esistenti nel patrimonio della prima società.
Documentazione necessaria:
- Copia dell’atto pubblico di fusione
- Ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale (o la vecchia versione cartacea nel caso in cui se ne sia ancora in possesso) o Foglio Complementare
- Carta di circolazione
- Documento di identità valido del firmatario
TRASFERIRE UN VEICOLO A SEGUITO DI UNA SCISSIONE TRA SOCIETÀ
Il Codice Civile prevede anche la scissione mediante la quale il patrimonio della società scissa viene assegnato ad una o più società beneficiarie.
Esistono due differenti forme di scissione:
- Scissione totale
Una società si estingue dando vita a due o più società - Scissione per scorporazione
Una parte del patrimonio della società scissa viene destinato alle società beneficiarie.
Le società derivanti dalla scissione assumono diritti e obblighi delle società estinte.
Tutti i veicoli soggetti al trasferimento dovranno essere indicati nell’atto di scissione.
Documentazione necessaria:
- Copia dell’atto pubblico di scissione
- Ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale (o la vecchia versione cartacea nel caso in cui se ne sia ancora in possesso) o Foglio Complementare
- Carta di circolazione
- Documento di identità valido del firmatario
TRASFERIRE UN VEICOLO A SEGUITO DI UNA REGOLARIZZAZIONE DI SOCIETÀ DI FATTO
Negli ultimi anni le società di fatto, o irregolari, hanno avuto la possibilità di regolarizzarsi usufruendo di particolari agevolazioni fiscali.
La regolarizzazione ha luogo sulla base dell’art. 3,c 68 e seguenti della legge 31.12.1996, n. 662, mediante:
- Stipulazione di un apposito atto negoziale
La società di fatto assume una delle forme societarie come da Codice Civile
- Versamento al fisco di un’imposta sostitutiva
Il pagamento dell’imposta comporta la possibilità di effettuare la formalità in esenzione da tributi, versando i soli emolumenti.
Documentazione necessaria:
- Copia dell’atto pubblico di scissione
- Ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale (o la vecchia versione cartacea nel caso in cui se ne sia ancora in possesso) o Foglio Complementare
- Carta di circolazione
- Documento di identità valido del firmatario
TRASFERIRE UN VEICOLO A SEGUITO DI UNA CESSIONE D’AZIENDA
Pur risultando nel Registro delle Imprese, la cessione d’azienda non rientra nella categoria degli Atti Societari.
L’atto di Cessione di Azienda e cessione del ramo d’azienda, reso nella forma della scrittura privata autenticata, definisce il trasferimento di proprietà dell’intera azienda, ossia l’avviamento di tutti i veicoli in dotazione e di tutti i beni strumentali che la compongono.
Documentazione necessaria:
- Copia dell’atto di cessione di azienda
- Ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale (o la vecchia versione cartacea nel caso in cui se ne sia ancora in possesso) o Foglio Complementare
- Carta di circolazione
- Documento di identità valido del firmatario
TRASFERIRE UN VEICOLO A SEGUITO DI UN ACQUISTO D’AZIENDA
Il trasferimento di proprietà a seguito di un acquisto d’azienda viene trattato come un comune passaggio di proprietà tra privati.
Documentazione necessaria:
- Copia dell’atto di acquisto di azienda
- Ricevuta del Certificato di Proprietà Digitale (o la vecchia versione cartacea nel caso in cui se ne sia ancora in possesso) o Foglio Complementare
- Carta di circolazione
- Documento di identità valido del firmatario
Ricordiamo che per ogni tipologia di passaggio la norma prevede:
- L’aggiornamento della Carta di Circolazione, o emissione di Documento Unico
- L’emissione di un nuovo Certificato di Proprietà Digitale, o Documento Unico, e relativa ricevuta con i dati del nuovo proprietario
- Il pagamento dell’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione), necessario solo in alcuni casi, varia in maniera proporzionale a seconda della provincia di residenza dell’acquirente.