Il c.d. “Decreto targhe storiche”, emanato il 4 agosto 2023 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato finalmente pubblicato in
Gazzetta Ufficiale in data 26 settembre 2023 (Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26-9-2023)

Il decreto, lungamente atteso, detta le modalità di attuazione della legge 178 del 30 dicembre 2020 che prevede la “facoltà di ottenere le targhe di circolazione della prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico, ovvero di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico”.

Le disposizioni del decreto attuativo entrano in vigore il giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sono applicabili a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla predetta data (pubblicazione avvenuta il 26/09/2023 – applicazione dal 25 novembre 2023).

Da quel momento, sarà quindi possibile richiedere targhe con la grafica originaria, ossia con sigla alfanumerica e caratteristiche di modello conformi a quelle del periodo storico di costruzione o di circolazione del proprio veicolo di interesse storico e collezionistico.

Non è specificato nel Decreto quali possano essere i tempi di produzione e rilascio della Targa con la numerazione richiesta.

Come stabilito all’Art. 9, comma 3, del decreto stesso, dovrà essere ora emanato un apposito provvedimento della Motorizzazione per stabilire le modalità operative per l’applicazione pratica di queste nuove disposizioni.

Quali modalità prevede il Decreto

Il rilascio della targa storica può essere richiesto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per veicoli di interesse storico e collezionistico come definiti in base all’articolo 60 del codice della strada (di cui al d.lgs 30 aprile 1992, n. 285) e cioè iscritti in uno degli appositi registri e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche del veicolo (Certificato di Rilevanza Storica).

Il proprietario del veicolo, così definito, dovrà presentare richiesta presso uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) come la nostra Agenzia, o presso un Ufficio della Motorizzazione Civile.

La richiesta di rilascio della targa storica potrà essere effettuata SOLO in abbinamento alle seguenti pratiche:

  1. Immatricolazione per ricostruzione di veicoli radiati dal PRA:
    (richiede collaudo preventivo)
    • d’ufficio o
    • per esportazione all’estero (su richiesta del proprietario)
  1. Immatricolazione di veicoli di origine sconosciuta
    (richiede collaudo preventivo)
  2. Reimmatricolazione di veicoli regolarmente circolanti

All’esito positivo della procedura sono rilasciati:

  • documento unico di proprietà e circolazione
  • targa storica con sigla alfanumerica e caratteristiche di modello conformi a quelle del periodo storico di costruzione o, in assenza, del periodo storico di circolazione del veicolo risultanti nell’ANV o nell’archivio informatico del PRA, ovvero conformi a quelle che risultano essere iscritte negli archivi non informatici del PRA e da ricercare mediante visura richiesta dall’interessato.

La richiesta di rilascio delle targhe storiche, oltre al costo della pratica stessa, è soggetto alla maggiorazione del costo di:

  • 549,00 Euro per gli autoveicoli
  • 274,50 Euro per i motocicli e le macchine agricole.

Costi da aggiungersi a quelli previsti per la pratica cui deve essere obbligatoriamente abbinata la richiesta (come sopra descritto).