COLLAUDI E REVISIONI

COLLAUDI

‘Il collaudo è la “visita e prova” a cui i veicoli devono essere sottoposti secondo le disposizioni del Codice della Strada. In particolare, il collaudo è previsto:

  • per l’approvazione di eventuali modifiche apportate alle caratteristiche funzionali o costruttive del veicolo, con conseguente aggiornamento della Carta di circolazione, così come previsto dall’articolo 78 del Codice della Strada;
  • per accertare l’esistenza dei requisiti di idoneità alla circolazione, necessari per l’immatricolazione, così come previsto dall’articolo 75 del Codice della Strada.

Riguardo quest’ultimo punto, ricorda che è sempre obbligatorio il collaudo per immatricolare i seguenti veicoli:

  • veicoli di tipo non omologato;
  • veicoli allestiti su autotelai o telai montati per rimorchi o semirimorchi di tipo omologato, privi di carrozzeria;
  • veicoli da adibire a servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone (NCC) o servizio di piazza (TAXI);
  • veicoli da adibire a servizio di linea per trasporto di persone.

E’ necessario effettuare un collaudo anche in caso di modifiche alle caratteristiche funzionali o costruttive del veicolo.

Al momento del collaudo il tecnico deve identificare il veicolo leggendo il numero VIN (Vehicle Identification Number), impresso sul telaio del veicolo stesso quindi è importante che verifichi che il numero di telaio sia ben visibile; per sapere in quale punto del telaio è punzonato puoi fare riferimento al manuale d’uso e manutenzione a corredo dl mezzo

Saremo noi a preoccuparci di prenotare il collaudo e a darti indicazioni sulla documentazione da presentare.

A questo punto dovrai solo portare il veicolo nella sede e negli orari stabiliti in fase di prenotazione. 

REVISIONI

La revisione dei veicoli è un controllo di carattere tecnico finalizzato a verificare i requisiti di idoneità alla circolazione.

Tali requisiti devono essere integri e conservati nel tempo, così come accertati in sede di omologazione, ovvero all’inizio della vita del veicolo.

In difetto di idoneità, il veicolo potrebbe non garantire gli stessi standard di sicurezza stradale, per le persone a bordo e per gli altri.

La revisione si applica alla quasi totalità dei veicoli a motore, ma anche a rimorchi e semirimorchi.

La revisione può avere una periodicità stabilita per legge oppure essere ordinata in seguito a un determinato evento (es. controllo delle forze di Polizia o a seguito di incidente).

Per saperne di più…