BOLLO AUTO

COS’È

Il Bollo auto è la tassa legata al possesso di un veicolo.

Indipendentemente dal fatto che tu utilizzi o meno il mezzo, per la maggior parte dei veicoli sei tenuto a corrispondere il bollo nei termini previsti dalla legge.

La proprietà del veicolo è certificata dai registri del PRA e della Motorizzazione, che sono costantemente aggiornati. E i proventi del bollo auto vengono versati nelle casse della Regione (o Provincia autonoma) dove è fissata la tua residenza.

COME PAGARE IL BOLLO

Per pagare il Bollo Auto, qualora tutti gli archivi fossero aggiornati, può bastare la sola targa.

Per avere la certezza di pagare il dovuto effettivo ti consigliamo di portare con te la ricevuta dell’ultimo bollo pagato e la carta di circolazione del veicolo.

Presso la nostra Agenzia è possibile pagare con contanti, bancomat, carta di credito e virtual pos.

VIRTUAL POS

Il nuovo metodo di pagamento, Virtual Pos, permette di pagare il bollo auto in modo semplice e rapido senza la necessità di presentarsi fisicamente in ufficio, ma senza rinunciare al punto di riferimento e alla consulenza della propria Agenzia di fiducia.

Grazie al Virtual Pos , infatti, sarà sufficiente comunicarci telefonicamente o via mail la volontà di pagare il bollo auto, esplicitando targa e nome del titolare del veicolo, unitamente ad un indirizzo e-mail. 

L’Agenzia invierà all’indirizzo fornito un’e-mail con il link da seguire per completare il pagamento: la procedura è semplice e si svolge con l’ausilio di un assistente in grado di segnalare eventuali anomalie. Si tratta dunque di un metodo ancor più sicuro e completo rispetto al pagamento del bollo mediante l’home-banking. 

Il pagamento potrà avvenire comodamente mediante bancomat o carte di credito abilitati ai pagamenti on-line.

Ricordiamo che, anche per il pagamento tramite Virtual Pos, così come per i pagamenti del bollo auto in Agenzia, è sempre caldamente consigliato tenere a portata di mano la ricevuta dell’ultimo bollo pagato e la Carta di Circolazione/Documento Unico del veicolo.

Questa nuova modalità di pagamento porta gli Studi di Consulenza sempre più al passo con i tempi, attraverso strumenti di pagamento che, soprattutto in questo periodo di emergenza pandemica, consentono agli utenti-cittadini di effettuare pagamenti semplificati anche senza doversi recare in luoghi fisici, rafforzando così il ruolo consulenziale a 360° dell’Agenzia stessa e garantendo un servizio in sicurezza anche a chi non voglia, o non possa, recarsi in luoghi pubblici. 

L’immagine raffigura la ricevuta del Bollo. Di seguito una breve descrizione per facilitare la lettura.

  1. Dati Tecnici
    Tutti i dati tecnici del tuo veicolo: Categoria, Targa, KW/Portata e Riduzione.
  2. Data di scadenza
    Tipologia di pagamento, con la relativa durata, del Bollo Auto: primo pagamento, pagamento successivo o rientro da esenzione.
  3. Importo Pagato
    Il totale dell’importo versato, comprensivo di eventuali interessi e sanzioni.
  4. Parte di ricevuta da conservare
    E’ la parte del Bollo che devi conservare, in fase di contenzioso è valida per attestare l’avvenuto pagamento della tassa. 

SCADENZA DEL BOLLO

Le principali scadenze del bollo si riferiscono ai mesi di: 

  • Aprile, Agosto e Dicembre, per le auto
  • Gennaio e Luglio, per le moto
  • Gennaio, Maggio e Settembre, per i veicoli commerciali adibiti al trasporto merci

E’ necessario fare una distinzione tra mese di scadenza e mese di pagamento.
Il primo determina la scadenza effettiva della tassa automobilistica, il secondo definisce il termine ultimo entro il quale va effettuato il pagamento, che di solito è il mese successivo a quello di scadenza.